News Writing

Una storia di famiglia

La fondazione Paola Droghetti finanzia da anni restauri nei più importanti musei italiani e fornisce borse di studio a giovani restauratori. L’iniziativa più recente è stata il restauro di alcuni pannelli del Salotto delle Sete nell’appartamento settecentesco di Palazzo Barberini a Roma; nell’occasione è stato pubblicato per i titoli dell’editore Gangemi un libro intitolato DAL VECCHIO AL NUOVO MONDO, riccamente illustrato e contenente var...

Tutta la vita in tasca

Lo scrittore Idalberto Fei crea un mondo esotico e fantastico peravvicinare i più giovani alle quattro Virtù Cardinali.Ad alimentare la meraviglia, le radici della tradizione letteraria classica,il potere dei romanzi d’avventura e il dialogo perfetto con leillustrazioni di Laura De Luca.Con la prefazione di Grazia Gotti, Tutta la vita in tascasarà in libreria dal 9 dicembre per Armando Editore

Il Matto

Narrate uomini la vostra storia.Un’iniziativa nata in seno alla Dante Alighieri e sotto l’egida di Antonio Scurati: stimolare gli scrittori di tutto il mondo a raccontare di sé e della propria città e di farlo nell’ambito di una sola pagina scritta a mano. Il racconto di Fei, una piccola storia vera, si intitola IL MATTO ed è stato tra i prescelti.

Le Metamorfosi

Un viaggio tra i miti

Su una nave dalle grandi vele, un ragazzino chiamato Ovidio lascia l’Italia e viaggia per il Mediterraneo visitando i luoghi più significativi della mitologia antica: Atene, la Troade, l’isola di Creta, l’Egitto, la Sicilia. É così che impara a conoscere storie meravigliose come la discesa nelle profondità degli Inferi, la navigazione alla ricerca del Vello d’oro, la fuga dall’intricato labirinto del Minotauro. Miti che da grande Ovidio ...

Gilgamesh

Il Re della terra tra i fiumi

Mille e mille anni fa, in Mesopotamia, visse un uomo che compì straordinarie imprese allo scopo di diventare immortale come gli dei. La Mesopotamia, che ora chiamiamo Iraq, è un grande territorio fra due fiumi, il Tigri e l’Eufrate. L’uomo si chiamava Ghilgamesc, era re della città di Uruk che rese splendida e circondata da alte mura, le sue gesta furono cantate dai poeti, narrate a voce per generazioni, infine scritte in accadico s...

Emilio Ravel, quando la tv era grande giornalismo

(pubblicato su YTALI 23-3-2018)

Quando lo scorso febbraio Emilio Ravel, giornalista, ci ha lasciato, molti colleghi hanno voluto salutarlo dalle pagine dei quotidiani, ricordando sopra tutto la sua ventennale attività come narratore del Palio di Siena. Ora, in quelle trasmissioni Rai certamente lui aveva portato un modo nuovo di raccontare, un modo che consentisse anche ai forestieri, se non di capire, per lo meno di intuire questa festa straordinaria e feroce, mostrandone i retros...

Il giro del mondo in 80 soubrettes

Vito Molinari, uno dei padri fondatori della Rai tv, soprattutto dello spettacolo leggero, ha dato alle stampe un libro dedicato alle sue primedonne, intitolato

Il 3 gennaio del 1954 la trasmissione inaugurale della Rai tv fu affidata alla regia di un giovane ligure, barba baffi lunghi capelli, un’espressione da pirata saraceno che certo gli veniva dai suoi padri di Sicilia. Il giovanotto, di nome Vito Molinari, sarebbe diventato uno dei creatori della nuova televisione, uno dei padri fondatori sopra tutto dello spettacolo leggero – rivista, varietà, balletti, operetta – ma anche prosa e sceneggiati, r...